Bonus Infissi 2020: cos’è e come funziona

Il Bonus infissi 2020 finestre: anche per quest’anno è possibile effettuare la sostituzione e l’installazione degli infissi e delle finestre ed avere il diritto della detrazione del 50% delle spese grazie al bonus ristrutturazione 2020, al riconoscimento del bonus mobili 2020 e, qualora l’acquisto delle finestre si configuri quale intervento di miglioramento della prestazione energetica degli edifici, anche dell’Ecobonus.

I contribuenti, per usufruire di queste importanti agevolazioni fiscali, devono fare attenzione alla tipologia di infisso o di finestra che verranno acquistati e dovranno, inoltre, pagarli con modalità prestabilite conservando tutti i documenti; i contribuenti dovranno dichiarare il 50% delle spese sostenute nella dichiarazione dei redditi qualora si voglia usufruire della detrazione.

Vediamo insieme cos’è il bonus finestre 2020 e come fare per ottenerlo.

Bonus infissi 2020 novità proroga e sconto fattura

In base alle ultime novità è stata confermata, dal Ministro del MISE, la proroga bonus infissi 2020 nella Legge di Bilancio.

Bonus infissi stop sconto in fattura 2020:

Le ultime notizie in merito riportano che chi effettua lavori agevolabili con l’Ecobonus e Sismabonus non potrà più beneficiare della cessione al fornitore ma solo della detrazione in 10 anni.

Cos’è il bonus infissi 2020?

Come detto in apertura articolo il bonus infissi (o bonus finestre) è un’agevolazione fiscale che da la possibilità di beneficiare della detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per acquistare o installare le nuove finestre.

La detrazione che spetta con il bonus infissi e finestre è al 50% sia in caso di intervento che si configuri come agevolabile dal bonus ristrutturazione 2020, sia che si configuri come Ecobonus 2020.

Bonus infissi 2020 come funziona?

Vediamo nello specifico come funziona il Bonus infissi 2020:

  • il bonus finestre è un’agevolazione che a seconda del tipo di acquisto e di intervento può rientrare nel bonus ristrutturazioni con accesso al bonus mobili 2020 e nell’Ecobonus 2020. In entrambi i casi la detrazione spettante è al 50%;
  • le spese per finestre, caldaie, schermature solari per cui anche per le tende da sole e zanzariere, non beneficiano più della detrazione al 65% prevista dall’Ecobonus ma al 50% pur essendo l’intervento inteso come miglioramento dell’efficienza energetica;
  • per ottenere il riconoscimento del bonus, le spese per acquistare le nuove finestre deve avvenire tramite bonifico parlante o bonifico online bancario o postale indicante la legge di riferimento, per cui va indicata quella del bonus ristrutturazione o quella dell’Ecobonus, i dati del beneficiario e destinatario, la causale, ecc.;
  • per fruire del bonus infissi 2020 come intervento agevolabile con l’Ecobonus o bonus ristrutturazioni bisogna inviare un’apposita comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
  • una volta pagata la spesa secondo le modalità previste dalla legge, il contribuente deve conservare tutta la documentazione attestante l’intervento per almeno 10 anni, visto che la detrazione totale spettante va divisa in 10 quote di pari importo, ciascuna delle quali va dichiarata in 10 anni con la dichiarazione dei redditi;
  • la prima quota del bonus finestre detraibili sostenute nel 2020 va dichiarata con il modello 730/2021 o il modello Redditi 2021;
  • dal 1° luglio 2019, per effetto del decreto Crescita, il bonus finestre può essere fruito anche con sconto immediato bonus infissi pari al 50% da applicare al prezzo di acquisto, se rientra nell’Ecobonus.

Bonus finestre 2020: quali spese sono agevolabili?

Vediamo ora quali sono le spese bonus infissi agevolabili al 50%:

  • interventi per rafforzare, sostituire o installare cancellate o recinzioni;
  • interventi per installare grate sulle finestre o la loro sostituzione;
  • interventi per l’istallazione e sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
  • interventi per istallare rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
  • saracinesche;
  • tapparelle metalliche con bloccaggi;
  • vetri antisfondamento;
  • telecamere per la videosorveglianza;
  • sistemi di rilevazione per prevenire atti illeciti

Inoltre possono beneficiare del bonus finestre 2020 anche i seguenti interventi:

  • allargare finestre esterne;
  • riparazione o sostituzione di davanzali di finestre e balconi – conservando i caratteri essenziali preesistenti;
  • sostituzione senza modifica della tipologia di infissi.

Spese finestre e infissi bonus ristrutturazione o Ecobonus: quale scegliere?

Per comprendere meglio quale bonus è meglio utilizzare per le nostre spese bisogna fare attenzione a cosa ci dice la legge.

  • Come abbiamo già riportato, dal 1° gennaio 2018, la detrazione spettante con il bonus infissi con l’Ecobonus è scesa dal 65% al 50% sebbene l’intervento sia volto al miglioramento dell’efficienza energetica.
  • Per accedere nel 2020 al bonus finestre con l’Ecobonus per la sostituzione degli infissi già esistenti, per cui NON nuova installazione, occorre ottenere il miglioramento degli indici di trasmittenza termica ed in questo caso il limite di spesa è di 60.000 euro. Get more information on this play free pokies on line. Se però i suddetti indici rimangono tali e quali a quelli iniziali, non è riconosciuta la detrazione.

Per visionare i limiti dei valori di trasmittenza vedi la tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.

  • E’ stata prevista inoltre, anche per gli interventi di ristrutturazione, la compilazione e l’invio della Comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Telefono:

3335204289

Email:

designer@gentileofficinelegno.it

Dove Siamo

VIA N. SAURO, 102 67051 AVEZZANO

P.Iva: 01191520665 | CF: GNTLBR53D06A515F

Web site design, testi e grafica © Gentile Officine Legno 2020 | Powered by: The Digital World